“Puntare alla sostenibilità – che è ambientale, ma anche economica e sociale – non solo ci rende più efficienti, ma anche più produttivi. La sostenibilità “is good for business”: la rigenerazione urbana non è sono solo un motore per riqualificare le nostre città, ma anche un volano di crescita. Gli investimenti in sostenibilità possono generare un grande valore aggiunto e sono una scelta vincente.
Siamo consapevoli dell’impatto ambientale del settore delle costruzioni, ma dall’altro lato una spinta di sostenibilità nel nostro comparto attiva un circolo virtuoso, con tante ricadute positive.
Per questo, come ANCE abbiamo messo a disposizione delle imprese tool per facilitare e abilitare la transizione green. Anche la formazione del capitale umano ha un ruolo fondamentale per essere pronti alle sfide del futuro”.
Angelica Donati ha partecipato come relatrice all’evento di apertura del Festival dello sviluppo sostenibile organizzato dall’ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile con i saluti istituzionali del Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e del Presidente dell’ASviS, Pierluigi Stefanini, e le testimonianze di giovani imprenditrici e imprenditori impegnati nella twin transition. Nel suo intervento Enrico Giovannini, Direttore scientifico dell’ASviS, ha presentato il “Rapporto di Primavera 2025” dell’ASviS.
Donati si è confrontata con Giovanna Melandri, Presidente di Human Foundation, Mario Monti, Presidente dell’Istituto Javotte Bocconi e Alessandro Terzulli, Chief Economist, Impact & ESG di SACE.